Possiamo considerare queste "strips a rilievo" antenate della "Bibbia a fumetti" pubblicata in diverse copie dalle "Edizioni San Paolo".

Wiligelmo in 4 vignette riesce perfettamente a congiungere, unire, rappresentare e rendere efficace la lettura dei primi 3 capitoli della Genesi.
Infatti lui fa un uso massiccio della così detta clousure: nel passaggio da una vignetta e l'altra, in questa piccola frazione di secondo, accade in ogni lettore qualcosa di fantastico: nonostante le immagini siano ferme e statiche chiunque riesce a immaginare movimento, collegando le due azioni, sentendo anche il rumore delle onomatopee, provando anche il dolore o il piacere che provano i personaggi coinvolti!
Difatto Wiligelmo capì che per scolpire tutta la Genesi non sarebbe bastata sicuramente tutta la superficie della facciata. Quindi riesce a sintetizzare tutto in 4 "strips" i fatti più importanti della Genesi, senza rendere complicata l'interpretazione.
Nessun commento:
Posta un commento